Oggi vi parlo di una bella sorpresa letteraria: Casi Umani di Selvaggia Lucarelli. Ok. Niente occhi verso il cielo, sbuffi, esclamazioni quali “oddio!” o simili. Stavolta non si parla di nulla candidabile al premio Nobel per la letteratura, ma neppure da scartare a priori unicamente a causa di pregiudizi od opinioni personali sull’autore. O autrice, in questo caso. Selvaggia Lucarelli non ha bisogno di presentazioni. Da anni sulla scena italiana, difficilmente lascia indifferenti: o la si ama, o la si odia. Io mi assesto su una sana via di mezzo: nonostante sia in disaccordo su parecchi articoli scritti da lei,…
-
-
Spritz librario – La regola dei 5 secondi di Mel Robbins
Se state dubitando che qualcuno abbia scritto un libro dedicato alla fantomatica regola secondo cui il cibo finito per terra venga contaminato dai più svariati batteri solamente dopo 5 secondi di permanenza al suolo, grazie al cielo vi sbagliate. Dai guru americani ci si può aspettare di tutto, ma stavolta il prodotto è ampiamente accettabile e trovato con parecchi spunti interessanti. Di sicuro è un libro che attira parecchio l’attenzione! La copertina oro e marrone non può che farvi l’occhiolino dagli scaffali. L’avevo adocchiata senza mai soffermarmi finché, all’inizio di una sessione di coaching col collega di corso assegnatomi come…
-
“10 consigli che non si possono rifiutare per scrivere un bestseller di successo” di Mario Puzo
Volete scrivere un buon libro ma non sapete da che parte iniziare? Ve lo faccio spiegare in poche parole da uno che di bestseller se ne intende abbastanza… Mario Puzo 1. Non bisogna mai scrivere in prima persona. 2. Non mostrate mai il vostro lavoro a nessuno. Potreste farvi condizionare. 3. Non parlate mai di ciò che state facendo fino a quando non l’avete scritto. 4. Riscrivere è l’intero segreto dello scrivere. 5. Non vendete mai i diritti del vostro libro alle case cinematografiche prima che il libro sia pubblicato. 6. Non lasciate mai che una lite familiare rovini una giornata dedicata alla scrittura.…
-
Spritz librario – “La tua felicità”, un nuovo mensile!
L’altro giorno bighellonavo in edicola in cerca di tutt’altro, quando sull’angolo delle riviste dedicate alla crescita personale ho intravisto un’illustrazione deliziosa inserita in un’interessantissima copertina. “La tua felicità” recitava. Mai visto prima: per forza, è il primo numero! Edito da Lunasia Edizioni, un gruppo editoriale romano che fa capo a riviste dedicate al benessere e al tempo libero, si basa per i suoi articoli sul mensile britannico “In the moment” adattandoli al pubblico tricolore. L’ho sfogliato per capire subito che non era il caso di indugiare oltre. Amo i nuovi progetti, tanto più quando si annunciano così coinvolgenti. E’ bastata una rapida…
-
Spritz librario – “Il Padrino” di Mario Puzo
Oggi vi parlo di un libro pazzesco, che ha superato alla grande ogni mia aspettativa: mi sto riferendo al capolavoro Il Padrino di Mario Puzo. “La forza di una famiglia, come la forza di un’armata, si basa sulla lealtà reciproca.” Una citazione perfetta per proiettarci immediatamente all’interno di uno stupendo romanzo, spesso sottovalutato a causa della grandiosità dell’omonimo e celeberrimo film. Anzi, ammettiamolo: IO l’ho sempre sottovalutato a causa del celeberrimo film. Mi fu consigliato almeno 4 anni fa… Dopo averlo acquistato come sforzo di buona volontà non lo aprii mai. Questo fino a qualche settimana fa quando, in procinto…
-
Spritz librario – “Ritrovarsi” di Rosemary Altea
Oggi vi parlo di un libro controverso e al tempo stesso molto interessante: Ritrovarsi di Rosemary Altea. Nel mondo dell’occulto un argomento appassiona da sempre l’intero genere umano: lo spiritismo. O, per parlare in termini meno tecnici, quel qualcosa che risponda alla domanda: cosa ci succede dopo la morte? Tralasciando le varie idee sull’anima e i concetti legati a essa, la speranza intrinseca è che non si fermi tutto con la morte fisica, ma che “qualcosa” prosegua in una nuova veste. Più che per se stessi la speranza è rivolta verso le persone care che ci hanno accompagnato in questo…
-
Spritz librario – “La baracca dei tristi piaceri” di Helga Schneider
Sì, è vero. Sulla Shoah si è scritto, letto, e discusso di tutto. Giustamente, più che giustamente. Forse la pagina di storia più atroce dell’intera umanità, trascritta col sangue in un’epoca così recente che è impossibile non respirarla a tutt’oggi. La cinemotografia ne ha dato ampio risalto, la letteratura anche, in una profusione di informazione necessaria ad approfondire e ricordare l’orrore perpetrato. In questo vasto catalogo di documentazione spicca senz’altro questa perla, “La baracca dei tristi piaceri” della celeberrima Helga Schneider, una storia che ho scovato per caso e trovo incredibile non abbia goduto di maggior risalto. Inizio da quello…
-
Spritz librario – “Invidia il prossimo tuo” di John Niven
Sono entrata in biblioteca l’altro giorno con idee completamente differenti rispetto a quelle con cui sono uscita. Ad attirare l’attenzione sono stati la copertina, il titolo e la trama di questo romanzo, opera del già autore di “A volte ritornano”, vero caso letterario di qualche anno fa. Eccomi quindi davanti a un bel titolo emblematico, “Invidia il prossimo tuo” del britannico John Niven. La storia è di quelle da far tremare i polsi. A tutti noi insegnano a essere buoni, generosi e compassionevoli verso i meno fortunati, a maggior ragione quando questi ultimi sono vecchie conoscenze e amici sprofondati nel…
-
Spritz librario – “Occhio di gatto” di Margaret Atwood
Quante emozioni può suscitare un libro? Domanda banale. La risposta può essere solamente: tante, troppe. Quante emozioni può suscitare un libro, nonostante abbia mille caratteristiche per non piacere? La domanda è meno banale, e la risposta è: per le emozioni che suscita. E’ quanto accaduto con “Occhio di gatto” di Margaret Atwood, celeberrima scrittrice canadese classe ’39 autrice dell’attualissimo “Il racconto dell’ancella”. In questo romanzo (non di primo pelo avendo visto la luce nel 1988, potete trovarlo qui) non si incontrano distopie o Repubbliche immaginarie, bensì un Canada attuale in cui Elaine, una pittrice prossima ai 60 anni, torna alla…