Sì, è vero. Sulla Shoah si è scritto, letto, e discusso di tutto. Giustamente, più che giustamente. Forse la pagina di storia più atroce dell’intera umanità, trascritta col sangue in un’epoca così recente che è impossibile non respirarla a tutt’oggi. La cinemotografia ne ha dato ampio risalto, la letteratura anche, in una profusione di informazione necessaria ad approfondire e ricordare l’orrore perpetrato. In questo vasto catalogo di documentazione spicca senz’altro questa perla, “La baracca dei tristi piaceri” della celeberrima Helga Schneider, una storia che ho scovato per caso e trovo incredibile non abbia goduto di maggior risalto. Inizio da quello…
-
-
Spritz librario – “Invidia il prossimo tuo” di John Niven
Sono entrata in biblioteca l’altro giorno con idee completamente differenti rispetto a quelle con cui sono uscita. Ad attirare l’attenzione sono stati la copertina, il titolo e la trama di questo romanzo, opera del già autore di “A volte ritornano”, vero caso letterario di qualche anno fa. Eccomi quindi davanti a un bel titolo emblematico, “Invidia il prossimo tuo” del britannico John Niven. La storia è di quelle da far tremare i polsi. A tutti noi insegnano a essere buoni, generosi e compassionevoli verso i meno fortunati, a maggior ragione quando questi ultimi sono vecchie conoscenze e amici sprofondati nel…