Anche io voglio costruire i miei TravelDreams per il 2019 ! Qualche giorno fa ho letto con estremo interesse un articolo dal blog di Francesca Frontier Traveller 93 dove racconta dell’iniziativa, nata da qualche anno, che al grido dell’hashtag #traveldreams ha lo scopo di condividere idee, pianificazioni e sogni di viaggio. Nonostante nel blog non abbia ancora dato risalto a questo mio lato nomade, sono una viaggiatrice appassionata che si è trovata a combattere contro l’ambiente che la circonda, in cui viaggiare viene visto come un inutile spreco di tempo e denaro. Figurarsi da quando sono diventata un’habitué dei viaggi in solitaria!
Nel 2018 ho finalmente realizzato il desiderio di un primo tour dell’Irlanda, che ha acquietato il mio animo struggente verso questo Paese e a cui dedicherò ulteriori approfondimenti in futuro. Si è trattato di un viaggio da sola in cui, partendo da Belfast, ha toccato poi Galway, le Aaran Islands, Dublino e località limitrofe con gite giornaliere. Gli dedicherò un post dettagliato prossimamente.
Un altro viaggio di quest’anno che mi è rimasto nel cuore è stata una settimana di vacanza nella costa orientale della Sardegna con 4 donne splendide con cui si è consolidata una bella amicizia che mi porterà, probabilmente, a scoprire nuove mete.
Ecco i miei TravelDreams 2019!
1. GIAPPONE
Lo so, vi sto ammorbando in tutti i modi possibili. Ma che volete farci: i biglietti dell’aereo sono comprati, gli alberghi quasi del tutto prenotati, il Kobo saturo di letture a tema ed esempi di sincronicità riguardi quest’isola talmente frequenti da aver raggiunto un livello quasi imbarazzante! La data di partenza sul calendario è sbarrata e… beh, non devo mica spiegare il motivo per cui sia in fissa da sempre con questa meta, vero?

2. ISRAELE
Ricordati le 4 amiche della vacanza in Sardegna di cui sopra? Bene, una di loro andrà in Israele per lavoro per qualche mese. Inutile dire che io e le altre ci siamo subito offerte di farle compagnia per qualche giorno durante la sua permanenza! Sono sempre stata attratta da questa meta: la vivacità di Tel-Aviv è celebre, così come la spiritualità di Gerusalemme. Un’ambivalenza di religioni e culture che mi ha sempre fatto sospirare pensandola come meta. Cito inoltre la campagna pubblicitaria che trasmettevano in TV l’anno scorso: mi piaceva moltissimo!

3. SCOZIA
Una delle mete più famose degli ultimi anni, complici serie TV e film ambientati in questa meravigliosa regione. L’ho snobbata per molto tempo tanto da oppormi, parecchi anni fa, a Edimburgo come possibile meta di un viaggio fra amiche. Inutile precisare come ora la cosa sia cambiata radicalmente. Da quando mi sono avvicinata al paganesimo e alla cultura celtica, ho sviluppato un amore smisurato per la Scozia e l’Irlanda. A questo aggiungo il telefilm Outlander dove, nonostante l’assurdità che ha preso la storia giunta alla 4° serie, offra degli scenari e panorami stupendi.

4. RIVIERA DEL CONERO
Ebbene si, eccoci in Italia! E non so nemmeno io il motivo per cui mi sia risvegliato l’interesse per questo territorio in particolare. Sarà che il mare veneto lascia molto a desiderare, sporco e costantemente sovraffollato, da voler dedicare qualche giorno alla scoperta di un bel mare italiano non troppo lontano e con delle mete culturali interessanti. Sono già due estati che mi ronza in testa una vacanza estiva da queste parti, chissà se il 2019 la vedrà realizzata?

5. STOCCOLMA
Non ho mai visitato una capitale del Nord Europa, e la prima che sceglierei sarebbe senz’altro Stoccolma. Adoro la sua architettura e i suoi colori, nonché il suo celebre modo di vivere a misura di famiglia e felicità, dove tutto sembra funzionare alla perfezione. Sarà davvero così? Non resta che vedere per credere.

6. BRESCELLO
Eh si, avete letto bene, quel Brescello in provincia di Reggio Emilia! Come qualcuno ricorderà ho un’autentica venerazione per i film di Don Camillo, e nonostante non abiti lontano da questo paese non ho ancora avuto il piacere di visitarlo. Naturalmente il tutto si svolgerà come il più fervente dei pellegrinaggi, con tanto di servizio fotografico completo e bacio al suolo in cui i miei idoli hanno poggiato il piede!

7. COLMAR
So che questo sarebbe il periodo migliore per visitare questo meraviglioso paesino alsaziano, con cui sono in fissa da anni. Scordate i costosi piumini suoi omonimi: questa cittadina sembra uscita direttamente dalle favole, con case colorate che si affacciano nel fiume e che potete vedere in versione animata nel film dello Studio Ghibli “Il castello errante di Howl”. Cercate qualche foto del periodo natalizio: pura magia.

8. SANTORINI
Non sono mai stata in Grecia, e fra le isole greche celebri come meta estiva Santorini è senz’altro quella che più mi ispira. I suoi tramonti sono famosissimi così come il fascino di questo lembo di terra bianco dalle cupole blu. Un giorno farò il bagno sul tuo mare, parola d’onore!

9. PANTELLERIA
Più a sud d’Italia non si può davvero scendere, e per quanto ami la Sicilia e l’abbia visitata quest’isola deve rappresentare davvero un mondo a sé. Il prezzo dei biglietti dell’aereo non invogliano certo a visitarla, ma chissà, mai dire mai. Se l’isola è bella quanto è buono il Passito di Pantelleria, inizierò già a mettere i soldi da parte!

10. LUBIANA
Una meta poco distante da casa mia, che però non ho ancora avuto il piacere di visitare. Sarà che in questi giorni due amici su Facebook si trovano li condividendo un po’ di foto, ma si è risvegliato l’interesse per questa bella città dall’antico sapore veneziano.

E per quest’anno mi fermo qui: la lista è davvero ben nutrita e variegata, pericolo di annoiarsi scampato!
Le tue mete dei sogni quali sono? Raccontalo sui commenti o crea la tua lista sul blog, sono davvero curiosa! E se utilizzi il sito Booking.com, eccoti un bel CODICE SCONTO in regalo da utilizzare per la prossima prenotazione!

28 Comments
Harley
Irlanda ci sono stato nel 2001 (vedi il post nel mio blog). Scozia non ancora. Tutte le località italiane da te elencate, tranne Pantelleria, ci sono stato.
Dovrei programmare un viaggio nel nord-Europa (Svezia o Norvegia)…. e rifare il camino di Santiago.
La strega spritzettara
Ecco anche il cammino di Santiago mi attira… Ma non così tanto da inserirlo in lista. Avrei voluto inserire anche un tour di capitali del nord , ma poi la faccenda avrebbe preso una piega davvero lunga!
Alessia
Posso dirti che alcune di queste destinazioni le trovo assolutamente originali? Brescello, per esempio, non lo avevo mai sentito prima….A dirla tutta non sapevo neanche che le vicende di Don Camillo e Peppone fossero ambientate qui… Ti auguro di riuscire a realizzarle se non tutte almeno una buona parte…Mi intrigano moltissimo Israele, Lubiana e sì, anche il Conero. In Giappone che giro farai? 🙂
La strega spritzettara
Wow, grazie mille!! ? Eh sì, pensa che a Brescello c’é anche un museo dedicato e da qualche anno un bel merchandising dedicato molto simpatico. I film di Don Camillo mi sono sempre piaciuti molto, li guardavo a casa della nonna e sono davvero un ricordo speciale. ? In Giappone sarà il primo viaggio, quindi classico tour Tokyo, Kyoto, Hiroshima e ritorno nuovamente su Tokyo. Sono indecisa sull’aggiungere Osaka… D’altra parte é utopico vedere tutto in 12 giorni!
Alessia
Se vai a Kyoto però Osaka lo raggiungi in 20 minuti di treno…Secondo me una capatina, almeno nel quartiere Dotonbori, vale la pena 😉
La strega spritzettara
Eh infatti avevo pensato proprio a quello. Anche perché ho scoperto che il castello che sorge in città é stato quello che mi ha fatto da sfondo del desktop per almeno un paio d’anni!
Alessia
Allora devi proprio andarci… È destino
?
La strega spritzettara
Infatti!! ?
Secoli bui ma non troppo
Israele è anche tra i miei sogni di viaggio, insieme a Istanbul, la Provenza, la Tunisia e San Pietroburgo! Riguardo poi alla costa orientale della Sardegna, son troppo curiosa di sapere dove sei stata… Io son proprio di lì, vengo da un piccolo paese dell’Ogliastra!
La strega spritzettara
In Provenza sono stata per due estati di fila, i famosi campi di lavanda sono veramente un sogno! ? Anche Instanbul mi attira moltissimo. Dunque, abbiamo spaziato fra Tortolí, Arbatax, Bari Sardo ed escursione nella zona del Golfo di Orosei. Stupendo!!!?
Secoli bui ma non troppo
Ma scherzi?? È proprio la mia zona, io sono di Cardedu! Ahahah quanto è piccolo il mondo! Se dovessi tornare da quelle parti fai un fischio, ti farò da Cicerona per le spiagge più belle e ti farò provare i culurgiones migliori!
La strega spritzettara
Ma giuraaaa!!! Siamo state tutte ospiti di un’amica di Lanusei ? e che torneremo senz’altro a trovare più che volentieri. Grazie mille per l’offerta comunque, j’adore culurgiones ?? ps. Colgo l’occasione per esortare il prossimo post sul tuo blog, sono in crisi d’astinenza da storia raccontata come si deve!!
Secoli bui ma non troppo
Io ho fatto il liceo a Lanusei! Come minimo scopriamo di avere pure qualche conoscenza in comune! E a Verona c’ero propria quest’anno a Pasqua, abbiamo fatto un tour tra Veneto e Lombardia… Riguardo al blog… Lo so, è un po’ bloccato, è che sto facendo 2 lavori (e oggi ho rischiato di intraprendere un terzo), preparando concorsi… E il tempo è la concentrazione languono un po’! Peccato ho una voglia pazzesca di scrivere ???
La strega spritzettara
Nooo ma come a Verona a Pasqua! ? Per le conoscenze in comune non so, perché la mia amica é dell’83, tu sicuramente sei più giovane…per il blog dai dai, faccio il tifo per te!! Allietaci! ??
La strega spritzettara
Ps. Io ricambio nel caso venissi in Veneto!
L'OrsaNelCarro Travel Blog
Ma bene! OutlanderER presente! Amante dei gatti presente! Amante delle mete nordiche presente! I luoghi di Don Camillo che bello! Mi pareva di aver letto di Brescello da qualche parte ma poi avevo subito rimosso il nome del paese. Però le statue messe ai due estremi della piazza me le ricordo benissimo! Credo che potrei passare ore ed ore a fotografarle. E stalkerarle pure! 😉 Colmar valla a vedere che è una magia fattasi città! Nemmeno io sono stata in Grecia e dovrò rimediare quanto prima perché non so se hai spulciato il post sul DNA, ho scoperto di essere greca per quasi la metà 😉
Ti auguro di realizzarli tutti i Traveldreams! Fingercrossed! 😀
Mi fa piacere trovare anche Alessia nel tuo salotto! 😉
La strega spritzettara
Infatti ieri ho guardato un sacco di tuoi post a tema Colmar!! ?? E ho anche letto del test del DNA di cui avevo inserito fra la lista dei propositi di settembre qui sul blog. E proprio grazie al commento di una lettrice ho desistito ? mi sono informata e in effetti pare sia biologicamente poco affidabile … Non ti so ripetere tutta la spiegazione scientifica , ma pare che nel giro di poche generazioni le tracce di DNA vengano perse e renda questo genere di analisi poco attendibili. Comunque rimane una cosa curiosissima da fare, e ho visto che a prescindere ti sei ritrovata molto nel risultato!! ?Grazie mille per l’augurio, sarà arduo ma mai direi mai!!! ??
La strega spritzettara
Ps. E sempre W Don Camillo! ??
casepreparalavaligia
Aspetto con ansia i tuoi post sull’Irlanda allora. Inutile dire che io sono innamorata del’isola di smeraldo e degli irlandesi, avendoci vissuto per mesi e voglio leggerla con altri occhi!
La strega spritzettara
Ma guarda stavo per scriverti la stessa cosa, dicendoti che abbiamo entrambe il mal d’Irlanda!! Mesi fa avevo scritto un articolo su “10 cose che ti emozionano” e avevo inserito anche la nostra bella isola, pensa te. Hai scritto degli splendidi articoli su di lei, complimenti! Dove hai vissuto?
casepreparalavaligia
Vivevo a Monasterboice, il paese famoso per le sue grandi croci celtiche, vicino Drogheda. Praticamente ad un cinquantina di chilometri a nord di Dublino. Ci sono ancora un sacco di posti che non ho visto, per cui ci tornerò sicuramente!
La strega spritzettara
Che bellezza, dev’essere proprio un luogo magico! Hai letto di recente la notizia su un luogo definito “curativo” dai druidi lì in Irlanda che racchiude davvero proprietà terapeutica grazie alla presenza di batteri particolari? L’ho condivisa anche stamattina sulla mia pagina facebook. Adoro l’Irlanda anche per queste cose ??
La strega spritzettara
Ciao, ho pubblicato oggi un articolo sull’Irlanda … Fammi sapere cosa ne pensi! ?
La strega spritzettara
Ciao, ho scritto oggi un articolo sull’Irlanda, fammi sapere cosa ne pensi! ?
casepreparalavaligia
Si, l’ho letta su La Stampa. Ho visitato poco l’Irlanda del Nord, se non la zona attorno a Belfast, per cui mi mancano le bellissime contee del Donegal e del Fermanagh, dove pare sia questo terreno curativo. Però mi sa che non è solo lì, perchè io la “magia curativa” irlandese la sentivo ovunque!
La strega spritzettara
Eh anche io, purtroppo ho visitato solo le città principali, ma un bel tour in auto me lo farò prima o poi. Condivido anche l’aspetto della magia!!
Gipsy
condivido molti dei tuoi dedieri, posso dirti che ho la fortuna di aver visto almeno un pezzettino di Israele, molti anno fa, quando avevo 15 anni e il clima politico era decente. Ho visto Masada, il Mar Morto e un pezzo di Gerusalle, siamo passati tra il deserto fiorito di primavera (una meraviglia) ma di quel viaggio ricordo soprattutto le scorte armate al pullmann e sinceramente non è un’esperienza che ripeteri. Viaggiare non deve aver nulla che fare con la paura.
La strega spritzettara
Hai ragione. Purtroppo oggi si devono tenere conto di queste cose, ed é un vero peccato. Paradossalmente temo che il viaggio a Israele salterà ? pazienza, sarà per l’anno prossimo!