Dell’Irlanda non vi siete mai interessati molto. Sapete come a marzo la birra scorra a fiumi, del verde come colore nazionale e di quel pezzo lassù facente inspiegabilmente parte dei possedimenti della corona inglese. Sfogliando siti o riviste avete sempre intravisto distese di prati, pecore, cieli nuvolosi e rovine. Finché un giorno non vi è caduto l’occhio su come molti luoghi de “Il trono di spade” siano territorio irlandese, accendendo in voi la curiosità. Guarda caso le offerte delle compagnie aeree sulle principali città irlandesi sono ottime e potete giusto permettervi qualche giorno di vacanza. Non troppo convinti cliccate “acquista” e… si parte! Ma siete davvero sicuri sia stata la scelta migliore? Perché andare in Irlanda?
5. Gli italiani vi sembreranno dei buzzurri.
La prima volta che atterrai sull’Isola di Smeraldo rimasi a bocca aperta dalla gentilezza degli irlandesi. Esempi di civiltà in patria sempre più rari come cedere il posto a un anziano sull’autobus, la norma. Nel caso urtassi accidentalmente qualcuno, la risposta sarà costantemente “sorry”. Una mattina, scrutando l’interno di un pub, un signore sui 70 anni uscì e trascinò me e la mia amica al tavolo con lui e la moglie per una bella chiacchierata, prima che il barista ci insegnasse a spillare la birra. Una commessa mi inseguì per 5 centesimi di resto che non mi aveva consegnato. Un minimarket di Galway accettò di cambiarmi 50 euro all’alba di domenica quando capì che mi servivano i soldi esatti per il biglietto dell’autobus. Una bottiglietta d’acqua che non potei comprare al supermercato perché vendibile solo in stock, la ricevetti in regalo dal signore dietro di me che ne aveva appena poggiato una confezione in cassa.
4. Andare in Irlanda vi farà perdere la vista nel leggere l’impossibile sulla cultura celtica
Andare in Irlanda vi farà scoprire come i celti siano molto più di un nome pronunciato in fretta durante le lezioni di storia, e che il loro dominio durò secoli. Le loro tradizioni iniziarono quel che siamo oggi, in cui il cristianesimo scopiazzò a piene mani sostituendo le loro feste e inventando origini cattoliche. Le saghe celtiche sono appassionanti e complesse, così come la struttura della loro società e lo spettacolare rapporto che avevano con la natura. Per approfondire, vi consiglio questo libro, questo, o questo... per ora mi fermo qui!
3. Più visiterete, più ci sarà da visitare
“OK, si fa presto, Belfast, Dublino, Galway, le Cliff of Mohers e siamo a posto.” Scordatevelo. Quest’isola vi si rivelerà poco a poco, come un affresco sepolto da secoli che affiora da un restauro. Andare in Irlanda vi incuriosirà tantissimo e vorrete conoscerla sempre meglio. Se all’inizio adocchierete con aria distratta le distese verdi e i castelli in rovina, scoprire l’esistenza di una pietra che baciata dona l’eloquenza, vorrete visitare il castello in cui girarono “Braveheart”, per poi fasciarvi la testa su come incastrare a tutti i costi una visita alle Isole Aaran, subito prima di ululare sulla bellezza dei paesi situati lungo la Ring of Kerry. Tranquilli… vi capisco benissimo!
2. Andare in Irlanda vi farà ricredere sull’esistenza della magia
Le Cliff of Mohers, a cui per anni pensai come “pezzi di roccia”, mi commossero fino alle lacrime. Se siete persone razionali

vi limiterete a riconoscere nella natura la più alta delle magie: le distese di colline verdi, il mare blu, il cielo azzurro e il bianco delle nuvole possono sembrare banalità presenti in ogni parte del mondo, ma in Irlanda appaiono attorniate da un perenne incantesimo. Vi sentirete infinitamente piccoli e insignificanti davanti a tanta bellezza, alla forza e ai millenni necessari per plasmare quel che oggi possiamo vedere coi nostri occhi. In ogni passo compiuto fuori da contesti caotici sembrerà di calpestare miti, leggende e misteri. Durante la mia gita alla collina di Tara, nonostante

non capissi tre quarti di quanto la guida dicesse, la magia del luogo in cui ogni re d’Irlanda venisse incoronato era palpabile. Mi sono trovata a sognare a occhi aperti quei momenti carichi di attesa e aspettativa. Anche il flazionatissimo Dark Hedges, probabilmente il viale alberato più famoso del mondo, visitato in un orario turisticamente affollato mi lasciò una meravigliosa sensazione di accoglienza e appartenenza. Vi aspetterete di veder spuntare un Leprachaun o una fata, e vi indispettirà moltissimo non incontrarne uno, come se la loro esistenza non fosse minimamente messa in discussione.
1. “Il problema non sei tu, sono io, non sono pronto per una storia seria… forse“
Se siete dei rubacuori incalliti a cui non piace impegnarvi, rassegnatevi: vi innamorerete perdutamente dell’Isola di Smeraldo. Al vostro ritorno la penserete, la sognerete, abbraccerete il vostro cuscino in preda alla nostalgia, in ogni mail di compagnia aerea cercherete l’offerta migliore per andare in Irlanda, userete una sua foto come sfondo del cellulare, imposterete “I cieli d’Irlanda” della Mannoia come suoneria, ascolterete “Galway Girl” in loop, salverete intere playlist di musica celtica su Youtube, “Fiabe irlandesi” di Yeats vi farà compagnia dal comodino ma… non temete, Lei sarà sempre lì ad aspettarvi. Magica, affascinante e stupenda come la più ardente delle storie d’amore.

E tu sei mai stato in Irlanda? Raccontamelo sui commenti!
39 Comments
Vittorio Tatti
Non ci sono mai stato, nonostante le numerose pressioni di alcuni parenti per andare a vivere e lavorare lì; non sono fatto per risiedere fuori dall’Italia, punto.
Mi piacerebbe vedere alcuni luoghi (basta che non ci sia la birra), se esistesse il teletrasporto; qua entra in gioco il mio odio per i viaggi, che non ho intenzione di reprimere.
Morale: mi accontento di vedere le foto.
La strega spritzettara
Direi che con queste premesse le foto andranno benissimo! ?
Aussie Mazz
Anche a me l’Irlanda è piaciuta.
Non ne ho vista tanta come te, ma ne ho un piacevole ricordo.
P.S. Gli italiani sembrano dei buzzurri (per non dire peggio) a confronto con la maggior parte dei popoli civili…
La strega spritzettara
Ora che ci penso, non ho neppure scritto l’itinerario del mio viaggio, che sciocca! Guarda sono stata solamente una settimana, ma meriterebbe un mese almeno. Tu che città hai visitato?
Aussie Mazz
Dublino, Drogheda, Kilkenny e qualche paesino minuscolo. Sono stato alle scogliere di Moher.
La strega spritzettara
Ecco, a me quella parte manca. Sarà senz’altro il mio itinerario per il prossimo viaggio in Irlanda !!
La strega spritzettara
Ps. No comment sui nostri compatrioti ?
Ilaria Bho
Non ci sono mai stata, ma il tuo post mi ha fatto venire tanta voglia di andarci!!
La strega spritzettara
Mi fa davvero tanto piacere!! ? l’Irlanda é magica, ma non é solo un luogo comune… Si respira perennemente un’atmosfera di incantesimi e altri mondi!
Ilaria Bho
Dev’essere proprio bella ed interessante 😉
La strega spritzettara
Confermo nel modo più assoluto! ?
Every Single Word
Concordo pienamente con quanto hai detto! ?sono stata a Dublino e quando sono tornata ero in pieno mood irlandese, del tipo che mi ero comprata il classico anello con manine e cuoricino (in questo momento mi sfugge il nome), un segnalibro con il quadrifoglio, un CD di musica celtica, e insomma ci mancava solo un lepricano ?
La strega spritzettara
Il Claddagh Ring!!! Ti dico solo che io l’ho comprato nella bottega storica di Galway ?? in oro rosa, stupendo, ci ho lasciato un po’ ma era esattamente come lo volevo!
L'OrsaNelCarro Travel Blog
No non mi hai convinta a NON andare in Irlanda! 😛 Purtroppo non ho ancora trovato delle occasioni valide, come sai mi lascio guidare dal cuore (che viaggia in low cost) 😀
Però lo so che lei è lì che mi aspetta e so anche che sarà amore a prima vista! 😉
La strega spritzettara
Nooooo ancora non sei andata??? ?? Devi accorrere immediatamente! Voglio leggere i tuoi articoli sull’Irlanda!! ?
L'OrsaNelCarro Travel Blog
non sai quanto vorrei leggerli anch’io hahahahhha! 😉
La strega spritzettara
???
illettorecurioso
Post stupendo! Spero di andarci il prossimo anno! Ci sono stata solo per qualche giorno. Ho visto le cliffs of moher però. Meravigliose
La strega spritzettara
Grazie mille! ? Che posti hai visitato???
Monica - Checked-In Travel Blog
Sono stata solo a Dublino ma vorrei proprio tornarci perché, come dici tu, l’Irlanda non è tipa da una sola volta e mai più ?
La strega spritzettara
No, decisamente! Anche io ho cominciato con la sola Dublino, poi l’interesse é cresciuto con gli anni. Andrei perennemente laggiù!
Harley
Bellissima questa tua esposizione sull’Irlanda che io come tu sai ho già visitato anche se non completamente. E’ ovvio che ci sto pensando di tornare il prossimo anno, impegni permettendo perchè manca ancora un pò cose da vedere soprattutto Dublino (vista per metà) e tutta la parte ovest dell’Isola. Sai che ti dico…quasi quasi mando una mail alla Ryan Air o alla Easy Jet cosi confronto le tariffe e mi ci ficco già dentro.. 😀
GRAZIE!!
La strega spritzettara
Ma direi che fai super bene!! ???♀️ Tienici aggiornati! Anche io avrei sempre voglia di andarci, per quest’anno ho già qualche appuntamento per il mondo, ma nel 2020 spero di tornarci con calma!
Destinazione Irlanda & Uk
Ci sono stata due volte ed entrambe da sola, quindi il punto 5 l’ho vissuto a 360 gradi. L’ospitalità raddoppia quando vedono che sei da solo ❤️ Ogni parola è giusta e mi rivedo in tutto. Ti seguo con super piacere e pian piano recupero altri tuoi articoli ? buona giornata!!
La strega spritzettara
Io sono stata la prima volta con un’amica, e la seconda da sola. Decisamente concordo sull’ospitalità raddoppiata ? fai parte del gruppo facebook “viaggio da sola perché “? Te lo suggerisco! grazie mille per gli apprezzamenti ?
Destinazione Irlanda & Uk
Si ci sono!! Mi sono iscritta dopo aver fatto il mio primo viaggio da sola due anni fa. Mi sono sentita meno pazza XD
La strega spritzettara
Ma no, siamo tantissime e diventiamo sempre più numerose!!
casepreparalavaligia
Magica, affascinante e stupenda come la più ardente delle storie d’amore.
Si può riassumere tutto con queste poche parole. L’Irlanda ti entra sotto pelle.
La strega spritzettara
“Sotto pelle”… Decisamente. ♥️???
apheniti
Andare in Irlanda è un mio proposito da qualche tempo (anno…), ma viaggiare da sola in effetti mi spaventa. :\ Magari nel 2020, quando dovrei essere ormai in un’altra città, potrò dar sfogo a questo mio lato “avventuroso”… 😀
La strega spritzettara
Non c’è fretta! Vedrai che l’Irlanda sarà lì ad aspettarti, ti innamorarerai! PS. Se ti fa piacere qualche settimana fa ho scritto un articolo proprio sui timori legati al viaggiare sola, magari troverài qualche spunto utile! ?
Ida
La prima volta a 14 anni, in vacanza studio. L’autista dell’autobus lasciò il motore acceso e i passeggeri ad aspettare, scese con me per accompagnarmi ( un isolato ) riparandomi con l’ombrello dalla pioggia battente e mi lasciò solo davanti all’indirizzo della famiglia ospitante. Mi innamorai perdutamente di questo paese dalla gentilezza innata, dai mille contrasti di un verde accecante, capace in pochi minuti di spalancare cieli grigi e uggiosi in miriadi di arcobaleni. Da allora ci sono tornata non appena ho potuto, fino a non contarle più, da sola, con gruppi di amici, scoprendone ogni volta angoli più lontani e sempre con la stessa, precisa sensazione di sentirmici a casa molto più che a casa mia. In questa terra povera, aspra, fatta di rocce e distese lunari e popolata da persone dalle mani segnate dal lavoro e i volti sempre sorridenti.
E niente, ora di anni ne ho quarantadue e ad aprile ci vado a vivere, perché al richiamo di Erin non si può sfuggire, il mal d’Irlanda non si cura bensì si aggrava di viaggio in viaggio, e il magone di salire quei gradini dell’aereo del ritorno non voglio provarlo mai più.
La strega spritzettara
Nooooo, che spettacolo!!! Sei un mito Ida ? hai fatto una scelta meravigliosa, bravissima! Mi sono quasi commossa nel leggere la scena che hai descritto, sono vicende che possono accadere solamente in quel posto meraviglioso. L’hai descritta benissimo!
annaecamilla
L’Irlanda e fantastica è stata la mia prima metà di viaggio all’estero nel lontano 1998. La ricordo con amore, I suoi abitanti, la loro cordialità, il verde. Da non credere. L’ho visitata per dieci giorni on the road e coast to coast. Ora vivo nello Yorkshire non è lo stesso ma è fantastico altrettanto. ??
Gipsy
l’irlanda mi ha stregato dopo un viaggio di lavoro a Dublino e anche qui mi riprometto di andarci sempre. questi motivi che hai scritto mi sembrano invece altri 5 motivi per andare subito! 🙂
La strega spritzettara
Senza ombra
La strega spritzettara
Senza ombra di dubbio!!! ?☀️
Elena
Il tuo titolo mi ha spiazzata. Ho pensato: ma è completamente pazza?! Poi, per fortuna, ho letto tutto! 🙂
The Spritzy Witch
Uahahah, visto?! Credo sia impossibile non amare l’Irlanda 🤩 sono felice ti sia piaciuto e sia concorde con me .. evviva l’isola di Smeraldo!