Oggetti e portafortuna giapponesi a poco prezzo
Annunciato il vostro prossimo viaggio, siete già alle prese con amici e parenti che chiedono “un regalino” dal Paese del Sol Levante? Durante la vacanza pensate ai colleghi a cui vorreste regalare gadget giapponesi che possano sfoggiare sulla scrivania? Conosco la sensazione, così come l’esigenza di non voler spendere molti soldi in souvenir. Ecco 5 idee di regali giapponesi di sicuro apprezzamento, tutti testati personalmente, e dal prezzo così basso che non sarà più un problema decidere cosa comprare in Giappone.
Gli omamori
Gli omamori sono amuleti portafortuna che potrete trovare in quasi tutti i templi. Realizzati con splendide stoffe, racchiudono una piccola tavoletta in legno in cui è trascritta una preghiera benaugurante. In genere si legano alle borse o ai portachiavi, in modo da averli sempre con sé. Attenzione però, la stoffa non dovrà mai essere aperta, in caso contrario la fortuna dell’omamori verrà meno. In Giappone ho scoperto che la loro validità è di un anno, raggiunto il quale l’omamori dovrebbe ritornare a un tempio per lo smaltimento. Ma sarà veramente necessario? Nei templi potrete troverete omamori con ogni fattezza e scopo: lavoro, amore, contro la sfortuna, per la protezione alla guida, favorire lo studio, per il benessere dei bambini oppure per proteggere i viaggiatori.

Prezzo: da 250 Yen (circa 2 euro) a 1500 Yen (circa 12 euro) per gli omamori dei templi più famosi.
Dove: in quasi tutti i siti religiosi.
Segnalibri in bambù
Avete conoscenti che amano leggere? Allora un segnalibro in bambù dipinto a mano sarà quello che fa per loro. Raffinati ed eleganti, a mio parere non rispecchiano il loro prezzo irrisorio. Qui un pezzo uguale a quello che ho regalato a un’amica.
Prezzo: 500 yen (circa 4 euro).
Dove: in molti negozi di souvenir.
Snack e dolcetti
I Kit-kat giapponesi e i loro gusti improbabili non hanno bisogno di presentazioni. Potrete trovarli in qualsiasi supermercato e minimarket, persino in comode buste contenenti 12 mini-snack incartati a loro volta. Garantisco che sopravviveranno al viaggio e saranno molto apprezzati! Potrete trovare anche qualche esempio di pasticceria locale, come i dolcetti a forma di foglia d’acero tipici dell’isola di Miyajima, dai ripieni differenti che incuriosiranno senz’altro chi li riceverà.

Prezzo: 50 Yen (circa 40 centesimi, dolci singoli) ai 600 yen (circa 5 euro, confezioni di snack).
Dove: minimarket, supermarket e pasticcerie.
I Daruma
I Daruma sono bambole di legno senza gambe e braccia, le quali rappresentano il primo il fondatore della dottrina Zen. La bellezza di queste bambole consiste nell’essere prive di occhi. Il primo occhio verrà disegnato nel momento in cui si esprime un desiderio, e il secondo quando ciò che abbiamo chiesto si realizzerà. Ne esistono di vari colori: il classico è rosso, ma esistono versioni gialle (per il denaro), blu (per il lavoro), nero (contro la sfortuna), bianchi e verdi. La pazienza, quando si tratta di desideri, è la virtù dei forti: ho un Daruma acquistato a una fiera in Italia ancora con un solo occhio da almeno 4 anni, mentre devo ancora formulare il desiderio per il Daruma blu comprato in Giappone.

Prezzo: 250 Yen (circa 2 euro).
Dove: acqistati in gran quantità al centro commerciale “Tokyu Hands” di Shibuya (e certamente presenti altrove).
I pocket maneki-neko
Si tratta degli oggetti giapponesi in assoluto più apprezzati fra i miei souvenir e, paradossalmente, i più economici. Il maneki-neko, letteralmente “il gatto che chiama”, è uno dei portafortuna più noti del Paese del Sol Levante. La zampa alzata attrae la fortuna, e anche qui il colore del gattino indicherà l’ambito in cui sarete baciati dalla sorte: giallo e oro per il denaro, rosa per l’amore, bianco per la fortuna generale, nero contro le difficoltà. Questi maneki-neko tascabili sono di ceramica e, date le dimensioni, sono idealmente da collocare all’interno del portafogli.

Prezzo: da 150 yen (circa 1.20 euro) a 200 yen (circa 1.60 euro)
Dove: trovati in tre diversi negozi di souvenir, rispettivamente sull’isola di Miyajima, lungo la Yanaka Ginza (la “strada dei gatti”) a Tokyo e sulla via per raggiungere il complesso di templi Kiyomizu-dera a Kyoto.
Idee più chiare su cosa comprare in Giappone?
Vi sono piaciuti i suggerimenti su cosa comprare in Giappone? Avete mai acquistato gadget giapponesi in Italia o ricevuto portafortuna e regali nipponici? Raccontatelo sui commenti!
12 Comments
Vittorio Tatti
Da appassionato di anime e manga, sono sempre stato attratto dal mondo giapponese (anche se, ovviamente, non è che approvi ogni loro ideale e modo di vivere).
Tra i tuoi acquisti avrei preso solo il segnalibro, visto che è l’unico ad avere una funzione realmente utile.
The Spritzy Witch
Ciao Vittorio! Idem, per esempio é una società molto maschilista (non che l’Italia sia troppo diversa, ma in Giappone si toccano punte notevoli). Per i suovenir in genere la loro funzione é proprio di “pensierino simpatico” e spesso la reale utilità viene meno 😂 Ma ti posso dire che i pocket maneki Neko Sono stati davvero apprezzato: ne avevo comprati una bella quantità, messi tutti insieme in un sacchettino e li facevo estrarre dalla persona per vedere quale portafortuna sarebbe toccato. É stata un’idea che ha fatto davvero furore!
Vittorio Tatti
È anche una società molto stacanovista, nella quale si vive per lavorare e non viceversa.
The Spritzy Witch
Infatti, decisamente troppo!!
benny
Che bello trovare un po’ di Giappone su Wp! Grazie per questo post :). Sigh nessuno dei miei conoscenti si è mai spinto così a est: il massimo che ho potuto provare è stata una scatola di mochi che mia cugina ha trovato in un negozietto etnico XD.
The Spritzy Witch
Felice che ti piaccia! 😀 Ne ho in programma altri, spero di riuscire a essere più costante nella scrittura. Peccato per i souvenir mancati 😭 ma alle fiere dell’oriente che si fanno durante l’anno, puoi trovare quasi tutti i gadget che ho descritto sul post 😀
Kikkakonekka
Il mio amico Matteo van in Giappone il mese prossimo, a questo punto gli chiedo un omamori, perché no?
The Spritzy Witch
Ma direi decisamente!!! Io ne ho presi parecchi, molti gli ho regalato, io mi sono tenuta i due in foto e uno per la guida sicura che tengo col portachiavi dell’auto. Sono davvero belli esteticamente!
Kikkakonekka
Lo obbligherò a comprarmene un paio.
The Spritzy Witch
Sii specifico, ce ne sono di mille tipi 😁😂 io ne ho preso uno globale per un amico davvero inguaiato. Uno per i bambini per un’amica, tre per la guida sicura da regalare, uno per il successo, uno per la vittoria, uno per il business, poi ne ho visti per lo studio, il matrimonio, i soldi… Fagli un ordine piú preciso possibile 😉 il bello é che sono tutti molto diversi, uno per la guida era fatto a freccia con tanto di ventosa per attaccarlo al finestrino.
Kikkakonekka
Uno per la natura, se esiste.
The Spritzy Witch
Basta crearlo!